header_page.jpg
0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

a cura di Vivienne Taloni e Sofia Taloni

Il 15 febbraio 2020 i ragazzi della scuola di formazione politica Alisei sono stati ospitati nell’antico mulino di Peregallo a Briosco, punto di riferimento dagli anni ’80 dei primi ambientalisti della Brianza. I fondatori del gruppo ecologico “La nostra tera” definiscono simbolicamente il mulino il “topos” da cui sono partite le storiche battaglie ambientaliste della Brianza (anti-pedemontana, Parchi regionali,  inquinamento del Lambro, Golf Inverigo, difesa zone umide). Gli allievi hanno interagito con l’ambiente circostante attraverso una vera esperienza sul campo, proseguita lungo il percorso ciclopedonale del Lambro, fino a giungere ai “Fopp” della Fornacetta, ossia agli stagni formatisi a seguito delle passate escavazioni d’argilla e oggi acquisite dal Parco Valle Lambro.

WhatsApp Image 2020 02 15 at 15.05.22

Numerose sono state le riflessioni emerse. Si è ragionato sull’impatto delle infrastrutture sempre più invasive che snaturalizzano e consumano il suolo, provocando inquinamento atmosferico e acustico. Inoltre è stata posta l’attenzione sullo stato di salute del Lambro dopo il grave avvelenamento degli anni ’70 e ’80, i cui effetti appaiano tutt’ora allarmanti se si considera che la balneazione del fiume sembra tuttora un miraggio.

L’esplorazione ha permesso ai partecipanti di confrontarsi con il caso specifico della riconversione degli stagni, operazione sostenuta dalle istituzioni locali, la quale tramite la riappropriazione del territorio si è impegnata a ripristinare l’equilibrio dell’ecosistema.

Lambro

Le cavità naturali utilizzate come discariche abusive nel periodo dell’industrializzazione massiccia hanno determinato ingenti danni alla biodiversità.

La flora e fauna tipiche dell’area sono costantemente minacciate dalla pressione urbanistica e antropica che riduce il loro spazio vitale. Riconoscere le zone umide come fonte di vita significa ricostruire un’identità con la propria terra, poiché la conservazione del territorio per i militanti non è solo un’azione politica e di salvaguardia, ma rappresenta il legame con la cultura autoctona e la tutela del proprio patrimonio storico-artistico.

Il nome “La nostra tera” espresso in forma dialettale rivendica il senso di appartenenza riconquistato dopo l’incivile esproprio e mira a sensibilizzare al rispetto per i propri usi e costumi. Il territorio racconta interventi umani spesso non risolutivi o irrispettosi che non consentano alla natura di seguire il suo corso e di essere luogo ospitale per tutte le specie.

Il mulino, “luogo dello spirito” dei precursori verdi, si presenta ancora oggi come forza motrice dell’impegno ambientale e come trasmissione della identità locale.

Lo stesso proposito di rimetterlo in funzione suggerisce la persistenza nella lotta come metafora di un percorso non ancora concluso, giacché è bene avere “buoni sensi” e non abbassare la guardia. Un passo tratto dall’opera “Woyzeck” del drammaturgo tedesco George Buchner esemplifica il sacro sentimento che li contraddistingue: “CAPITANO niente è eterno: tutto si risolve in un attimo, dura un attimo, Woyzeck, mi vengono i brividi quando penso che il mondo gira, gira su stesso in un giorno solo! Che spreco di tempo! Dove s’andrà a finire? Woyzeck, non posso vedere la ruota di un mulino che mi prende subito la melanconia”.

Contenuti recenti

Qualche anticipazione sulla Scuola 2025

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Pubblicato il: 17/12/2024

Ciao!

Prima delle vacanze di Natale volevamo anticiparti qualche informazione sulla XI edizione della Scuola di Formazione Politica “Alisei”.

 

Leggi tutto...

Assemblea di Alisei, partecipa!

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Pubblicato il: 03/12/2024

Avviso di Convocazione: Assemblea delle Socie e dei Soci di Alisei

Appuntamento a Mercoledì 11 dicembre alle 16 in sala Fanzaga presso la Camera del Lavoro di Monza in via Premuda, 17

Leggi tutto...

Alisei come esempio da seguire

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Pubblicato il: 17/09/2024

Sulla Scuola di Formazione Politica, la Cgil Monza Brianza incassa il plauso del nazionale

Quest’anno, Camera del Lavoro di Monza e Associazione Alisei sono state invitate a intervenire dalla Cgil nazionale al convegno “Quale futuro per l’Europa” che si è svolto a Ventotene sabato 7 settembre, a margine della settimana di studi federalisti dell’Istituto Altiero Spinelli.

La Scuola di Formazione Politica Alisei è stata indicata come buona pratica ed esempio da seguire dai dirigenti sindacali nazionali della Cgil.

Pubblichiamo, di seguito, alcune foto: l'Isola di Ventotene, il carcere di Santo Stefano, il monumento dedicato ai confinati politici, il convegno Cgil.

Leggi tutto...