header_page.jpg
0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

2018069F progetto Scuola Alisei cover fb 002

Cgil Monza e Brianza e Associazione Alisei presentano “ON! Accendi il tuo impegno ideale”, la quinta edizione della Scuola di Formazione Politica, percorso fatto di lezioni teoriche e laboratori pratici ideati per ragazze e ragazzi tra i 16 e i 26 anni.

Ricco il programma 2019: tra i relatori Schlein, Barca, Manconi e, in attesa di conferma, Mimmo Lucano

Cresce ulteriormente il livello dell’offerta formativa: dopo il successo delle quattro edizioni precedenti, il 2019 promette davvero bene. Un programma ricchissimo di temi e di nomi: si comincia giovedì 31 gennaio con la giornata di apertura e la presentazione del corso a cura di Angela Mondellini, segretaria generale della Cgil di Monza e Brianza, e l’intervento della giovane eurodeputata Elly Schlein. Si prosegue, nei giovedì successivi, con lezioni di approfondimento sul lavoro, i diritti, le disuguaglianze, le politiche migratorie, la sostenibilità e il contrasto alle mafie. Tra gli interventi più attesi quello di Fabrizio Barca, previsto per giovedì 7 febbraio; il noto economista, con la collaborazione della collega Patrizia Luongo, affronterà il tema delle disuguaglianze nel tentativo di mettere a fuoco possibili politiche per ridurle. L'intervento si iscrive nella collaborazione con il Forum Diseguaglianze Diversità promosso dalla Fondazione Lelio Basso. Prezioso anche il contributo di Luigi Manconi, sociologo e coordinatore di UNAR, Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, che interverrà sul tema dei diritti.

Inoltre, è in attesa di conferma la partecipazione di Mimmo Lucano, sindaco di Riace, che con la sua azione amministrativa ha messo in risalto un modello di accoglienza non conflittuale con la popolazione residente e di rilancio della cittadina calabrese che da anni subiva lo spopolamento frutto della continua emigrazione: il “modello Riace”, appunto, oggi messo in discussione dalle politiche del governo Lega-5 Stelle e dalla stretta del Ministro dell’Interno Matteo Salvini.

Che la quinta edizione della Scuola Alisei sia speciale lo confermano anche le numerose partnership. Quest’anno, infatti, sono otto le realtà associative e gli enti che hanno deciso di collaborare con la Cgil brianzola: Legambiente, Libera, Forum disuguaglianze diversità, Legacoop Lombardia, Manuia – policies for happiness, Parco Nord, Il Mosaico e Radio Popolare. La storica emittente milanese, grazie a uno specifico laboratorio curato dal giornalista Alessandro Braga, offrirà a tutti gli studenti l’opportunità di “fare radio”, con la produzione e la messa in onda di una vera e propria diretta “ON! Air”.

Sarà infatti una scuola itinerante: gli allievi e le allieve avranno occasione di conoscere e frequentare le lezioni in luoghi speciali come il Parco Nord, Radio Popolare e il bene confiscato alla mafia “Casanostra” di Giussano.

“‘Accendi il tuo impegno ideale’ vuole essere un invito all'attivazione individuale e collettiva, affinché le nuove generazioni possano sentirsi sempre più protagoniste del proprio tempo. Uno stimolo a scoprire, comprendere e immaginare possibili modi per costruire quotidianamente luoghi e relazioni sempre più giuste, inclusive e sostenibili. – evidenzia Ana Victoria Arruabarrena, responsabile della didattica – Grazie alle realtà associative, i relatori e i partner che ogni anno ci aiutano a perfezionare l’offerta formativa la Scuola sta sempre più diventando patrimonio comune del territorio di Monza e Brianza”.

Sedici incontri di formazione e due uscite didattiche: “I nomi e i numeri della quinta edizione sono davvero straordinari: grazie alla collaborazione di numerosi partner e il fondamentale appoggio della Camera del Lavoro, riusciamo a garantire un’offerta eccellente sia sul piano della docenza sia su quella dell’esperienza formativa sul campo”, afferma Samuele Tieghi, presidente di Alisei.

Alle ragazze e ai ragazzi brianzoli vogliamo offrire un’occasione di confronto sui grandi temi della politica, senza schemi ideologici precostituiti, ma ben attendi ai valori di fondo che vogliamo custodire come Cgil”, ha concluso Angela Mondellini.

La scuola è gratuita, agli studenti è richiesta, come tutti gli anni, costanza e un “impegno ideale”.

Contenuti recenti

“Democratica”, al via la nuova edizione della Scuola di Formazione Politica

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Pubblicato il: 13/01/2025

XI edizione della Scuola di Formazione Politica Alisei

Costituzione e antifascismo a 80 anni dalla Liberazione

Candidature a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Leggi tutto...

Qualche anticipazione sulla Scuola 2025

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Pubblicato il: 17/12/2024

Ciao!

Prima delle vacanze di Natale volevamo anticiparti qualche informazione sulla XI edizione della Scuola di Formazione Politica “Alisei”.

 

Leggi tutto...

Assemblea di Alisei, partecipa!

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Pubblicato il: 03/12/2024

Avviso di Convocazione: Assemblea delle Socie e dei Soci di Alisei

Appuntamento a Mercoledì 11 dicembre alle 16 in sala Fanzaga presso la Camera del Lavoro di Monza in via Premuda, 17

Leggi tutto...