Coltivare la pubblica felicità | Corso 2018
L'edizione 2018 offre un percorso di formazione volto a ispirare il cambiamento.
Disuguaglianze, ambiente, migrazioni, etica pubblica: questi i temi guida pensati per poter leggere in chiave globale e agire localmente.
Durante il corso sarà possibile conoscere gli strumenti dell'azione politica e sperimentarsi attraverso laboratori pratici nel territorio di Monza e della Brianza.
Le lezioni si terranno dal 9 febbraio al 25 maggio ogni venerdì alle 17.00
Programma
9 febbraio | Presentazione | Esercitare il dubbio, praticare la buona politica |
MODULO 1 | Pensare la politica |
---|---|
16 febbraio | Disuguaglianze | Una redistribuzione possibile |
Cause legali e illegali che concentrano la ricchezza in poche mani e impoveriscono la maggior parte della popolazione mondiale. Quali azioni redistributive adottare in Italia e nella politica internazionale. | |
Lucio Gobbi - Economista, Università di Trento Monica di Sisto - Fairwatch e stop TTIP Fausto Durante - Responsabile politiche europee CGIL |
|
23 febbraio | Ambiente | Per un equilibrio sostenibile |
La sostenibilità come paradigma del futuro: dal globale al locale | |
Chiara Pirovano - Geografa, responsabile formazione, innovazione educazione WWF Marzio Marzorati - Vicepresidente Legambiente Lombardia |
|
2 marzo | Migrazioni Mi muovo dunque esisto |
Migrazioni volontarie, deportazioni, fughe, invasioni e altri movimenti alla base della demografia contemporanea. | |
Paolo Zanini - Ricercatore di storia contemporanea, Università Statale di Milano Mireno Berrettini – Ricercatore di storia delle relazioni internazionali, Università Cattolica |
|
9 marzo | Etica pubblica | Conoscere e contrastare la criminalità organizzata |
Grandi traffici internazionali illegali e organizzazioni criminali che influenzano le economie e le società. Business, flussi, strumenti e ricadute locali. | |
Mattia Maestri - Osservatorio sulla criminalità organizzata, Università di Milano Valerio d'Ippolito - Libera, Monza |
|
MODULO 2 | Organizzare la politica |
16 marzo | Il sindacato | Dignità e diritti: dalle fabbriche all'e-commerce |
Storia, missione, rappresentanza e prospettive | |
Elena Lattuada - Segretario CGIL Lombardia Simona Marchi - Fondazione di Vittorio |
|
23 marzo | I partiti Chi rappresentare per quale idee |
Analisi storica, modalità di organizzazione e di azione. L'esempio del Labour di Corbyn e il protagonismo delle nuove generazioni | |
Angelo Turco - Consigliere Comunale a Milano Domenico Cerabona - Fondazione Giorgio Amendola |
|
28 marzo | I movimenti | L'altermondialismo e il femminismo nella storia |
SINTESI | Analisi del fenomeno, caratteristiche, casi concreti. |
Loris Caruso – Ricercatore, Scuola Normale Superiore Pisa Elena Del Giorgio – Ph.D Esperta movimento femminista |
|
6 aprile | Terzo settore | L'impegno civico per la collettività |
Il protagonismo delle associazioni come strumento di ricomposizione sociale. | |
Marco Cavedon - Direttore CSV Monza Francesco Facciuto - Associazione Minerva |
|
13 aprile | Tecnologia e nuovi media | Realtà e percezione fra attivismo, politica e governo |
Il potenziale della tecnologia in termini di espressione personale, informazione e mobilitazione. Nuovi modelli organizzativi. Il rischio del pensiero unico e prospettive future. | |
Paola Bonini – Consulente media digitali Andrea Faré e Federico Bianchi - Holacracy |
|
20 aprile | L'arte | Impegno e nuovi sguardi: dalla musica alla street art |
Arte come strumento di trasformazione capace di agire sul mondo. Il ruolo della musica nei cambiamenti sociali e la street art come rigenerazione urbana | |
Emanuele Lazzarini – esperto rigenerazione urbana, Manuia muscia e politica- ospite in attesa di conferma |
|
MODULO 3 | FARE LA POLITICA – I Laboratori |
Maggio | Quattro laboratori per ideare e progettare interventi concreti
|
Il metodo
La scuola desidera tenere in considerazione le motivazioni e i percorsi dei frequentanti. Ogni incontro sarà strutturato a partire dalle domande e dagli interessi degli studenti e delle studentesse che diventeranno così co-autori del percorso formativo.
Un percorso di tutorato accompagnerà gradualmente gli studenti verso l'acquisizione di un protagonismo sempre maggiore che consentirà di rafforzare le capacità espressive e di contribuire con la propria impronta e le proprie idee all'evoluzione del corso.
Ad ogni tema sarà dedicata un'analisi che terrà in considerazione l'aspetto locale e globale così come la possibilità di comprendere le ragioni storiche e gli scenari futuri.
Gli studenti saranno invitati di volta in volta a riflettere ed interrogarsi su possibili azioni, soluzioni ai problemi riscontrati mentre i relatori forniranno, quando possibile, un racconto su alcuni percorsi politici in corso.