Con Alisei è tutta un’altra musica!
- Dettagli

Il racconto del penultimo laboratorio della Scuola.
Mettere in strofe e cantare l’ingiustizia sociale, l’esclusione e la disuguaglianza, in una sorta di denuncia musicata della fragilità di porzioni – ahinoi! – sempre più consistenti della società. In questo, in estrema sintesi, ha consistito il laboratorio “Musica free-style contro l’ingiustizia” della Scuola di Formazione Politica Alisei.
Add a commentStoria di uno sfruttamento al limite dell’assurdo
- Dettagli

di Lucia Speciale
Ciao a tutti sono Lucia.
Vi sto per raccontare una storia vera, una storia di sfruttamento e razzismo nei confronti di un ragazzo siriano. Per ovvie ragioni di privacy e sicurezza, i nomi delle persone e dei luoghi sono stati falsificati.
Informazione corretta, comunicazione efficace e nuovi media
- Dettagli

di Natalia Quarta
“Coltivare la pubblica felicità” è il titolo del corso di formazione politica che si sta concludendo. È un titolo che riesce a coinvolgere ed emozionare, perché suggerisce la possibilità di ottenere “trasparenza delle decisioni, partecipazione dei cittadini alla vita pubblica, (…), l’ampliamento dei diritti e delle condizioni di libertà, di democrazia, civiltà e cultura di una popolazione”. (F.Foti).(1)
Add a commentMigrazioni, cosa ne pensano gli esperti
- Dettagli

di Mamadou Alpha Sow
La migrazione è un movimento di persone da un luogo ad un altro, fatto con l’intenzione di stabilirsi temporaneamente o permanentemente in una nuova località.
In base alla motivazione, il migrante può essere classificato in modo diverso:
Add a commentCura e rigenerazione urbana. Verso il Parco Metropolitano, una progettazione partecipata degli spazi verdi
- Dettagli

Proseguono i laboratori itineranti della Scuola di Formazione Politica: lunedì 28 maggio, dalle 16:30 alle 19, le ragazze e i ragazzi di Alisei parteciperanno a "Cura e rigenerazione urbana", laboratorio dedicato alla valorizzazione degli spazi comuni in ambito urbano.
Add a commentAmbiente, un tema di prioritaria importanza
- Dettagli

di Marco Saletti
Da molti anni la questione ambientale è diventata argomento di prioritaria importanza, sia a livello locale, su specifici territori con intensa concentrazione industriale e di popolazione, che a livello planetario, moltiplicando gli stessi effetti evidenziati a livello locale per migliaia di volte con conseguenze negative globali sempre più evidenti e accertate da ricerche scientifiche.
Add a commentNessuno solo – il Rawlsianesimo nell’economia del benessere
- Dettagli

di Marco Cazzaniga
Quando pensiamo agli economisti ci immaginiamo sempre un mondo grigio, pieno di uomini e donne senza scrupoli nei loro eleganti abiti di colore nero (ironia della sorte), un modello di pensiero dedito al profitto e alla massimizzazione dello stesso senza badare agli effetti collaterali negativi che certe pratiche potrebbero avere.
Add a commentNuova vita per un bene confiscato alla mafia: il racconto del laboratorio ai microfoni di Snooze
- Dettagli

Ancora ospiti di Radio Popolare, per raccontare l'esperienza del laboratorio di Alisei dedicato alla gestione dei beni confiscati alla criminalità organizzata di stampo mafioso ("Nuova vita per un bene confiscato alla mafia").
A fare un bilancio dell'iniziativa ci ha pensato Eleonora Calza, allieva della Scuola, che sabato 19 maggio era presente, insieme a un'altra dozzina di partecipanti, nella sede del Mosaico, associazione di persone diversamente abili di Giussano che ha vinto un bando pubblico per gestire il bene di via Milano, rinominato Casa Nostra.
Add a commentIl multiculturalismo e la Fondazione Ismu
- Dettagli

di Mauro Angeli
Nel periodo 2006-2017 il numero di stranieri residenti in Italia è più che raddoppiato, passando da 2,4 milioni a 5 milioni (secondo i dati Istat), aumento che si accompagna alla crescita di concessioni della cittadinanza italiana, che nel 2016 sono state più di 200.000.
Add a commentStreet Art… Quid Juris?
- Dettagli

di Davide Fioravanti
È fatto notorio l’esistenza, in molte città italiane, di zone particolarmente degradate o fatiscenti. Vi si possono trovare edifici abbandonati, muri vetusti ovvero piazze cittadine totalmente in rovina. Talvolta, nell’incapacità patrimoniale delle amministrazioni di porvi rimedio, sono intervenuti gli Street Artist. Ma è conforme alla legge la pratica del Writing? Analizziamo la questione procedendo per punti.
Add a comment